Ristorante storico di Pisa
La nostra storia parte nel lontano 1975, anno in cui mio zio, Giacobbe Nicola si trasferisce dal paesello nativo
a Tirrenia, acquistando questo ristorante che allora si chiamava “PIC NIC”.
Essendo Nicola uno che ama l’avventura e i viaggi, dopo avere girato con una Jeep buona parte del mondo e quasi tutta l’Africa, al ritorno da una traversata africana decide di fermarsi a Tirrenia e mettere radici in questa ridente cittadina marittima a due passi da Pisa.
Ispirandosi a un altro gran viaggiatore, ”Gulliver” appunto, decise di dare questo nome al suo ristorante.
Dopo qualche tempo mio zio chiese a mio padre, Giacobbe Raffaele, se era disposto a dargli una mano con il ristorante, mio padre accettò l’offerta e venne a Tirrenia a dare una mano per la stagione.
Dopo quella stagione ne seguirono altre e mio zio, da cittadino del mondo quale era, ad un certo punto decise che doveva riprendere il suo girovagare.
La nostra storia parte nel lontano 1975, anno in cui mio zio, Giacobbe Nicola si trasferisce dal paesello nativo
a Tirrenia, acquistando questo ristorante che allora si chiamava “PIC NIC”.
Essendo Nicola uno che ama l’avventura e i viaggi, dopo avere girato con una Jeep buona parte del mondo e quasi tutta l’Africa, al ritorno da una traversata africana decide di fermarsi a Tirrenia e mettere radici in questa ridente cittadina marittima a due passi da Pisa.
Ispirandosi a un altro gran viaggiatore, ”Gulliver” appunto, decise di dare questo nome al suo ristorante.
Dopo qualche tempo mio zio chiese a mio padre, Giacobbe Raffaele, se era disposto a dargli una mano con il ristorante, mio padre accettò l’offerta e venne a Tirrenia a dare una mano per la stagione.
Dopo quella stagione ne seguirono altre e mio zio, da cittadino del mondo quale era, ad un certo punto decise che doveva riprendere il suo girovagare.
Alla luce di questi fatti decide di chiedere a Raffaele se era disposto a comprare il suo ristorante.
Mio padre che è sempre stato un profondo estimatore della famiglia e crede nei suoi valori, finita la stagione di lavoro, è tornato a casa e ci ha riunito tutti chiedendoci cosa ne pensavamo.
Dopo questo consulto mia madre Maria e noi abbiamo abbracciato il progetto che mio padre ci aveva prospettato con tanto entusiasmo.
Quindi nel 1979 partimmo alla volta di Tirrenia, dove per noi sarebbe cominciata una nuova avventura che ancora adesso continua, dopo tante vicissitudini e anni di duro lavoro, Raffaele, Maria, i loro tre figli e i sei nipoti arrivati ad accrescere la famiglia sono lieti di potervi ospitare nel loro ristorante.
La Nostra cucina presenta un’ampia scelta di piatti sia a base di pesce che a base di carne.
Molti dei piatti presenti all’interno del menù sono antiche ricette della tradizione locale. La preparazione di tutti gli ingredienti che servono per cucinare i nostri piatti, vedono impegnati i nostri cuochi fin dalla mattina, per garantirne qualità e freschezza dei prodotti. Tutti i piatti vengono preparati al momento sia a pranzo, sia a cena ed è anche questo uno dei motivi per cui non abbiamo mai inserito nel nostro menù il “menù turistico”.
Riconoscimenti e Premi
L'IMPRESA SI RACCONTA
La Resistenza dietro il bancone conferito al nostro Ristorante per i suoi 44 anni di attività
Dicono di noi
Gulliver conquista clienti di generazione in generazione
Una vera e propria istituzione nel settore enogastronomico del litorale pisano con alle spalle una storia di 44 anni sempre in mano alla famiglia Giacobbe
Pisa” essere ristoratori e tempi d'oggi è difficile, ma è la passione virgola e soprattutto l'affetto dei tanti clienti che si affidano alla nostra fiducia virgola che ci permettono di andare avanti di percorrere una strada che non è sempre rose e fiori”. Parole di Patrizia Giacobbe che, insieme alla cognata Alessia Magrini, da alcuni mesi al timone del ristorante pizzeria Gulliver a Tirrenia.
Una vera e propria istituzione nel settore enogastronomico del litorale pisano con alle spalle una storia ininterrotta lunga 44 anni, sempre in mano alla famiglia Giacobbe punto una bella storia, un esempio positivo per molti, fatta di determinazione, di grandi sacrifici virgola di una passione infinita per un lavoro che diventa quasi una missione virgola in grado di assorbire tutta la giornata virgola e di un coraggio che ha permesso ai gestori di superare anche la grande crisi che in questi ultimi anni ha travolto tutto e tutti.
Gulliver, gigante delle grigliate
Nel cuore di Tirrenia dal 1975: la tappa obbligata dei vacanzieri
molti ci sono stati e sanno che quando si parla di buon cibo si sta sicuramente parlando del ristorante Gulliver, nel cuore di Tirrenia appunto qui dal 1975 Angelo Raffaele Maria libera Giacobbe mettono al primo posto il cliente oggi sono Patrizia Giacobbe la cognata Alessia Magnini a impegnarsi anima e corpo nel ristorante simbolo della buona tavola sul lungomare tirreniese. “Quello che purtroppo non aiuta la costa pisana e la stagionalità, spiega Patrizia, ma i nostri clienti vengono tutto l'anno punto sia in estate,
quando la prenotazione è d'obbligo, sia in inverno, quando la zona a minori attrattive verso il turismo. Su quel puiano andrebbe sicuramente fatto qualcosa”. E chi viene a mangiare da gulliver sa bene cosa vuole. “Siamo diventati famosi per il nostro barbecue, continua la titolare, perché a differenza dagli altri ristoranti virgola che usano canonicamente piace la cucina, noi abbiamo la griglia con il fuoco vivo appunto la differenza si sente appunto lo sanno bene gli amanti della carne ferri o del pesce fresco cotto direttamente a fuoco vivo con gli aromi”.